Mustela nivalis Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Carnivora Bowdich, 1821
Famiglia: Mustelidae Fischer G., 1817
Genere: Mustela Linnaeus, 1758
Italiano: Donnola
English: Least weasel
Français: Belette
Deutsch: Mauswiesel
Español: Comadreja común, Comadreja menor, Comadreja
Specie e sottospecie
Mustela nivalis ssp. aistoodonnivalis Wu and Kao 1991 – Mustela nivalis ssp. allegheniensis (Rhoads, 1901) – Mustela nivalis ssp. boccamela Bechstein, 1800 – Mustela nivalis ssp. campestris Jackson, 1913 – Mustela nivalis ssp. caucasica Barrett-Hamilton, 1900 – Mustela nivalis ssp. eskimo (Stone, 1900) – Mustela nivalis ssp. heptneri Morozova-Turova, 1953 – Mustela nivalis ssp. mosanensis Mori, 1927 – Mustela nivalis ssp. namiyei Kuroda, 1921 – Mustela nivalis ssp. nivalis Linnaeus, 1766 – Mustela nivalis ssp. numidica Pucheran, 1855 – Mustela nivalis ssp. pallida Barrett-Hamilton, 1900 – Mustela nivalis ssp. pygmaea (J. A. Allen, 1903) – Mustela nivalis ssp. rixosa (Bangs, 1896) – Mustela nivalis ssp. rossica Abramov and Baryshnikov, 2000 – Mustela nivalis ssp. russelliana Thomas, 1911 – Mustela nivalis ssp. stoliczkana Blanford, 1877 – Mustela nivalis ssp. tonkinensis Björkegren, 1941 – Mustela nivalis ssp. vulgaris Erxleben, 1777.
Descrizione
Lunga circa 30 centimetri, di cui 4 centimetri di coda. Ha il corpo snello ricoperto da un pellame soffice di colore fulvo sul dorso e grigio bianco sul ventre. Ha zampe corte, unghie aguzze e orecchie larghe. Sono segnalati casi di donnole appartenenti a popolazioni montane, che durante l'inverno cambiano pelo assumendo una colorazione completamente o parzialmente bianca come l'Ermellino. Vive nelle cavità del terreno o dei tronchi degli alberi, fino ad altitudini di circa 2800 metri. Si trova sia nei campi che nei boschi anche se frequentati dall'uomo. Costruisce la sua tana in zone pietrose o anche in gallerie scavate nel terreno. Essendo un carnivoro, va a caccia, spesso di notte, alla ricerca di conigli, lepri, topi e uccelli di piccola taglia. Quando vive in vicinanza dei fiumi, non disdegna piccoli insetti, rane e anche qualche biscia, se di modesta taglia. Si riproduce spesso anche due volte l'anno e la gestazione dura circa cinque settimane. La nidiata media è di circa 3/6 cuccioli, a seconda della disponibilità di cibo nella zona in cui vive la madre. I piccoli vengono allattati per circa due mesi e diventano indipendenti all'età di circa quattro mesi.
Diffusione
È diffusa in tutta Europa, in Asia, America del nord e Africa. In Italia, secondo alcune fonti, sarebbero presenti tre sottospecie simpatriche: la Mustela nivalis nivalis (Linnaeus, 1776), la Mustela nivalis boccamela (Bechstein, 1800), e la Mustela nivalis vulgaris (Erxleben, 1777). Tale suddivisione è incerta e si ritiene che in realtà tutte le popolazioni farebbero parte della sottospecie M. n. vulgaris. Altre fonti distinguono la sottospecie Mustela nivalis minuta, continentale, dalla Mustela nivalis boccamela, mediterranea, presente nell'Italia meridionale e centrale e nelle isole. Quest'ultima si differenzierebbe per la taglia maggiore e per il mantello più chiaro.
![]() |
Stato: Germany (Est) |
---|
![]() |
Data: 07/11/2012
Emissione: Piccola fauna taiwanese Stato: China (Taiwan) |
---|